foglia
Studio Artena
sfondo_titolo_news

DICEMBRE creiamo una ghirlanda

DICEMBRE creiamo una ghirlanda!

LE FESTE SONO ARRIVATE, ECCOVI UN LABORATORIO SEMPLICE PER DEL TEMPO DI Qualità!

Il clima natalizio c’è già, con le montagne piemontesi innevate, e le vacanze sono da poco iniziate. Per molte famiglie vuol dire avere finalmente del tempo da passare insieme ma non è sempre semplice gestire questo tempo. Secondo noi il modo migliore per coinvolgere tutta la famiglia  può essere la creazione di qualcosa e per questo abbiamo pensato alla CREAZIONE DI UNA GHIRLANDA.

Sappiamo che non è semplice trovare la giusta motivazione per far uscire tutta la famiglia per una passeggiata ma speriamo che questo laboratorio vi possa aiutare. L’abbiamo pensato estremamente semplice e elastico in modo da potersi adattare alle esigenze di tutte le famiglie.

Passare del tempo all’aria aperta è essenziale anche in questa stagione. Per la nostra salute e il nostro sistema immunitario ci vuole un po’ di movimento in aria buona. I più piccoli passano molto tempo chiusi in aula e nel tempo libero bisogna trovare soluzioni per ridimensionare la tentazione degli schermi quindi vi suggeriamo di creare una ghirlanda tutti insieme. Nei paesi nordici questa è un’usanza propiziatrice di salute e prosperità.

Laboratorio COSTRUIAMO UNA GHIRLANDA di Natale.

Materiali.

Per questo laboratorio abbiamo pensato a dei materiali di base come un foglio di cartone, eventualmente della colla vinilica, una bella candela da mettere centralmente (meglio se dentro a un contenitore) e una borsa di stoffa per la raccolta dei materiali in natura. La scelta delle dimensioni dei materiali è tutta vostra.

La raccolta del materiale in natura.

Montagna, collina, pianura o, addirittura, parchi cittadini  l’importante è che ci siano tante piante, saranno loro a regalare tanto materiale da poter raccogliere al suolo. Armati di borsa di tela si sguinzagliano i raccoglitori e vi suggeriamo di stabilire precedentemente le dimensioni dei tesori da raccogliere. Per i più piccoli può essere utile lasciare che si facciano guidare dal proprio intuito spiegando loro che le “cose” che raccolgono devono poter entrare nelle loro tasche per contenere le dimensioni.

Come vestirsi per la raccolta.

Può sembrare scontato ma è essenziale vestirsi a cipolla per non farsi cogliere impreparati. Da tenere in considerazione soprattutto quest’anno è l’abbondanza di acqua quindi sono necessarie calzature impermeabili con suole non scivolose. Confrontate le previsioni meteo il giorno prima e se avete dubbi sfruttate le webcam presenti sul territorio a questo link.  In questa stagione, quando in basso c’è nebbia o foschia,  in montagna si sta al sole. Basta azzeccare la quota giusta!

Cosa raccogliere.

Passeggiando in ambienti ricchi di vegetazione troverete tantissimi materiali senza doverli strappare direttamente dalle piante. Spesso si tratta di foglie di alberi che si preparano all’inverno ma non ponetevi limiti, chissà! I raccoglitori grandi possono puntare a rami elastici da intrecciare per fare la struttura circolare. Con il vento che sta facendo non faticherete a trovarli in terra. Se avete un giardino a disposizione si possono utilizzare gli sfalci di molti cespugli come vedete in foto. Non abbiate paura di raccogliere “cose” che possono cambiare nel tempo, questa è infatti un’importante lezione da insegnare ai più piccoli e questo un modo semplice per farglielo capire! Quando siete soddisfatti dei vostri raggruppamenti è ora di tornare a casa per assemblare la vostra opera d’arte.

Nessuno conosce meglio di voi le esigenze della vostra famiglia ma, se non siete esperti, il nostro consiglio è di organizzarvi in modo da non crearvi troppo stress. Tenete sempre in considerazione che l’esperienza degli adulti deve essere livellata all’esperienza dei più piccoli per riuscire a vivere tutti una bel momento.

Lasciate i giochi a casa, non serviranno! Spronate i vostri figli a usare ciò che trovano in natura, gli permetterà di sviluppare la propria creatività e vi alleggerirà lo zaino. Abbiate cura dei luoghi che visitate e date il buon esempio ai vostri piccoli camminatori senza lasciare rifiuti. Se non trovate cestini è normale, siete nella natura vera in cui i cestini sarebbero un problema per gli animali selvatici.

La creazione. 

Tornati a casa è ora di assemblare la nostra ghirlanda. Decidete come prima cosa se e dove sistemare la vostra candela sopra al cartone che avete scelto. Per fissarla si può pensare di utilizzare un po’ di cera sciolta della candela. Ricordate di utilizzare una candela in vetro come in foto o di porla in modo che la fiamma non possa andare in contatto con i vostri tesori del bosco che spesso sono molto infiammabili. Per la struttura circolare ci vuole una buona manualità nell’intrecciare i rami morbidi ma se non riuscite potete aiutarvi con uno spago. Dopodiché a piacimento bisogna trovare il modo di fissare il materiale che avete raccolto al cartone utilizzando la colla vinilica o incastrandola nella struttura di rami. Un’idea per poter far partecipare tutti in questa opera d’arte è far aggiungere un oggetto a ogni persona fino a quando non si finiscono gli oggetti che volete utilizzare.

 

Adesso che vi abbiamo dato qualche spunto, BUONE FESTE e buona creazione di una ghirlanda con tutta la famiglia!
Se non ve la sentite di affrontare da soli la gestione di un laboratorio come questo date uno sguardo ai nostri eventi, le nostre Guide Escursionistiche Ambientali vi saranno sicuramente d’aiuto.
Aspettiamo i vostri resoconti tra le nostre recensioni specificando a cosa vi riferite.
Ci rivediamo a Febbraio con nuove idee sempre sulla nostra pagina dedicata RUBRICA IDEE PER FAMIGLIE