Trek lungo il fiume Po “speciale avifauna” – Torino
Un percorso ad anello quasi interamente lungo il fiume Po
Da Torino raggiungeremo San Mauro costeggiando le rive del Po, della Stura di Lanzo e della Dora Riparia, con partenza ed arrivo alla Passerella Chiaves Carrara.
Questo itinerario ci consente di avere una favorevole ed ampia visuale per osservare il fiume, la vegetazione ripariale e le specie ornitiche che la abitano e, al contempo, ci dà anche l’opportunità di individuare specie appoggiate sull’acqua.
Passeremo attraverso la Riserva Naturale del Meisino ed accanto all’ Isolone di Bertolla, importanti zone a protezione speciale della Rete Natura 2000, costeggiando il Po ed i boschi della collina di Torino al cospetto della Basilica di Superga.
Giunti a San Mauro, dopo una sosta per il pranzo al sacco, attraverseremo il Ponte Vecchio e seguiremo la sponda opposta sino a raggiungere il Ponte “delle 100 lire”; proseguendo entreremo nel Parco della Colletta, dove troveremo bellissimi scorci sull’ acqua ed altri interessanti spot per osservazioni avifaunistiche.
Una piacevole passeggiata sul lungo Dora e sul lungo Po ci riporterà al punto di partenza.
Per tutte le altre proposte CLICCA QUI, il calendario è sempre in aggiornamento!
- Punto di Incontro: Torino, "Giardino Fausto Coppi", piazza Francesco Carrara
- Dislivello: trascurabile
- Distanza: 16 Km
- Difficoltà: T - Turistico
- Prezzo: 18 € (15 € per <16 anni)
- Organizzatore: Artena
-
Info e prenotazioni:
email: info@studioartena.it – cell: 333 7574567 (Andrea)
Prenotazione obbligatoria attraverso QUESTO MODULO -
Note:
L’escursione sarà condotta da una guida escursionistica ambientale abilitata (Simona Tosco).
Vista la distanza da percorrere, questo trekking è adatto a chi è abituato a camminare per diverse ore.